A URBANPROMO LE ARCHITETTURE DI EXPO
09/11/2014

Come si presenterà il sito di Milano Expo 2015 agli oltre 20 milioni di visitatori attesi da tutto il mondo? Come cambierà il volto della periferia nord-ovest milanese? Quale eredità lascerà al mondo del progetto e delle costruzioni in termini di innovazione?
Se ne parla martedì 11 novembre in Triennale a Milano, nel primo dei convegni di Urbanpromo 2014, organizzato da Urbit in collaborazione con IoArch.
Alcuni studi al lavoro su Expo presenteranno le loro architetture, a cominciare da Susanna Tradati di Nemesi & Partners con Palazzo Italia e il sistema del Cardo.
![]() |
La piazza interna nel modello di Palazzo Italia (progetto Nemesi & Partners, foto ©Moreno Maggi) |
A seguire Angelo Micheli e il Padiglione Zero di aMDL; Marco Visconti, partner di Foster&Partners nello sviluppo del padiglione degli Emirati Arabi Uniti; il progettista delle Architetture di Servizio Maurizio De Caro; Italo Rota e il suo padiglione del Kuwait.
Tra gli interventi, anche quello dell’ingegner Nicola Malatesta di BMS Progetti sulle peculiarità strutturali e impiantistiche di Palazzo Italia, e di Stahlbau Pichler, con Luca Benetti a descrivere la “vela” e più in generale lo stato dell’arte della tecnica costruttiva in acciaio.
A discutere del tema, tra le varie presentazioni, saranno Francesca Molteni, filmmaker (Muse-factory of projects), Maurizio Tira, presidente del Centro nazionale di Studi Urbanistici CeNSU e l’artista Luigi Serafini, con il “Padiglione Immaginario” del Cubèc.
Il primo speciale dedicato a Expo 2015 è stato pubblicato su IoArch 54 (lug/ago).
A questo link alcuni dei servizi ripresi sul sito.
Commenti
PAGINA:
Tags
Expo Milano 2015 / Urbanpromo / Milano / INU / Stahlbau Pichler / BMS Progetti / Nemesi&Partners / Angelo Micheli / aMDL / Marco Visconti /